09:30 - 10:15 | Padiglione 1Sessione inaugurale: Il settore privato e la cooperazione
Panel istituzionale di alto livello, con un focus sul ruolo del settore privato nelle dinamiche della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile.
GAVI e GLOBAL FUND: le opportunità per il settore sanitario e farmaceutico in Africa10:15 – 11:00 | Padiglione 1
La salute globale è un pilastro centrale della cooperazione internazionale. Questa sessione approfondirà il ruolo dei partenariati nel settore sanitario, analizzando le opportunità per il settore privato e le strategie per migliorare l’accesso ai mercati internazionali. Al termine vi sarà uno spazio dedicato a incontri B2B e B2G.
L’iniziativa Faro sul Digitale nel quadro del Piano Mattei – presentazione delle opportunità per il settore privato.11:00 - 12:00 | Padiglione 1
L’Iniziativa Faro sul Digitale, promossa dalla Cooperazione Italiana in Senegal, Ghana, Costa d’Avorio e Mozambico, nasce per accompagnare i Paesi partner lungo percorsi di trasformazione digitale sostenibile, con interventi concreti nei settori dell’innovazione imprenditoriale, dell’agricoltura, della connettività e dei servizi pubblici digitali.Il lavoro svolto nei mesi scorsi, attraverso missioni di sistema coordinate con le istituzioni africane e con il supporto di UNDP, AICS, AGID e CDP, ha consentito di costruire una visione condivisa con i Paesi beneficiari. L’evento di Codeway rappresenta un’occasione per raccontare questo percorso, restituendo una panoramica dell’iniziativa e delle sue articolazioni nei quattro Paesi.Un’attenzione particolare verrà dedicata agli strumenti finanziari disponibili, alle modalità di coinvolgimento del settore produttivo e al ruolo che attori pubblici e privati possono svolgere per rafforzare la sostenibilità e l’impatto di ogni intervento.
Padiglione italiano della COP 30 di Belèm: un partenariato pubblico privato12:00 - 13:00 | Padiglione 1
L’Italia sarà presente alla prossima COP30 con un padiglione innovativo di cui farà parte “AquaPraça”, opera flottante che sarà ospitata nella baia di Belém (Brasile), progettata dall’architetto Carlo Ratti, Direttore del Senseable City Lab del Massachusetts Institute of Technology di Boston. L’opera rappresenta una vetrina di eccellenza delle soluzioni innovative per un’architettura sostenibile e sarà un punto di riferimento per il dialogo e la condivisione di esperienze, proponendo l’eccellenza italiana in ambito ambientale, energetico e tecnologico, con l’obiettivo di stimolare l'adozione di politiche climatiche e soluzioni green che possano essere replicate a livello globale.
TVET Africa Index 2025Responsabilizzare i giovani africani attraverso la formazione professionale: competenze, lavoro e opportunità per un continente che cambiaOrganizzato da De Lorenzo14:00 - 15:00 | Padiglione 1
L’Africa vive oggi una profonda trasformazione demografica: ogni anno decine di milioni di giovani entrano nel mercato del lavoro in cerca di un’occupazione dignitosa e di prospettive per il futuro. In questo contesto i sistemi di istruzione e formazione tecnica e professionale (TVET) sono strategici per colmare il divario delle competenze, stimolare la crescita industriale e ridurre la disoccupazione, in particolare tra i giovani e le donne. Dati recenti, e tra questi un nuovo studio a cura di Internationalia e De Lorenzo SpA, descrivono un quadro promettente caratterizzato tuttavia da diverse sfide strutturali che la TVET si trova ad affrontare nel continente. Incoraggiano il tasso di occupabilità in alcune regioni, l’aumento delle iscrizioni e un crescente impegno politico e finanziario. Persistono tuttavia disparità di genere, percezioni negative e una disomogenea qualità formativa.Questo panel di alto livello esaminerà in che modo la cooperazione pubblico- privata, partenariati internazionali e gli investimenti nei sistemi di formazione professionale possano contribuire a trasformare lo sviluppo demografico dell'Africa in opportunità economiche diffuse.Particolare attenzione sarà posta sulla cooperazione Italia Africa, sul ruolo dell'industria e dell’innovazione in materia di attrezzature, programmi di studio e certificazioni, nel creare percorsi significativi per l’impiego.
Il Sistema Italia verso Cop30Le buone pratiche della cooperazione tra scalabilità possibile, rischi e opportunità. Un dialogo tra istituzioni, società civile e settore privatoOrganizzato da AVSI15:00 - 16:00 | Padiglione 1
Piano Mattei e le partnership pubblico-private nella salute globale: un motore per lo sviluppo socio-economico e la stabilità dell’AfricaOrganizzato da Friends of the Global Fund Europe12:00 - 13:30 | Padiglione 2
Organizzato da Friends of the Global Fund Europe, Il panel di alto livello in programma a Codeway Expo 2025 metterà in luce i partenariati pubblico-privati (PPP) per migliorare la salute e la stabilità socio-economica in Africa. Le discussioni si concentreranno sul sostanziale impatto sanitario ottenunto dal GFE e da Gavi, con milioni di vite salvate e vaccinazioni su larga scala in Africa. Verrà presentata la leadership strategica dell'Italia nell'ambito del Piano Mattei, con particolare attenzione alla mobilitazione di risorse e ai PPP nella diplomazia sanitaria. Tra i partecipanti figurano alti rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri italiano, del Ministro della Salute del Malawi, di organizzazioni internazionali, di aziende italiane (CHIESI, ENI, Piaggio) e della società civile. Tra gli obiettivi figurano innovazione, partenariati innovativi, l'aumento degli impegni sanitari globali dell'Italia, il potenziamento dei sistemi sanitari africani e la mobilitazione delle risorse sanitarie globali. I risultati attesi includono un aumento nell'impegno italiano sia pubblico sia privato, una maggiore advocacy da parte degli attivisti africani, nonché l'allineamento delle politiche di sviluppo italiane con le priorità africane, sempre più intense sinergie tra le imprese italiane e le iniziative sanitarie globali.
La cooperazione italiana per lo sviluppo di una moda etica: trame sostenibili per i partenariati Africa – ItaliaOrganizzato da AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo14:30 - 16:30 | Padiglione 2
La cooperazione allo sviluppo italiana è impegnata a promuovere il lavoro dignitoso nel settore tessile e manufatturiero, concentrandosi in particolare sui diritti dei lavoratori, tra cui la libertà di associazione, la lotta al lavoro minorile, la salute e la sicurezza sul lavoro, i salari di sussistenza (living wage) ed il diritto alla protezione sociale e legale, rafforzando il settore privato dei Paesi partner. Per compiere progressi efficaci in termini di sostenibilità in questo settore, nelle varie iniziative di cooperazione è coinvolta un'ampia gamma di attori: dalle autorità pubbliche ai sindacati, agli acquirenti e ai fornitori, ai consumatori, le imprese locali, e la comunità internazionale.Nella catena del valore tessile, che è interconnessa, complessa e globale, “spostare l'ago” verso una moda etica, significa creare un cambiamento sistemico guidato dalla scienza con una destinazione comune di circolarità. La filiera della moda/tessile, proprio per la natura intrinseca, è una filiera che può generare margini operativi che consentono, se gestiti in ottica di sostenibilità, di pagare living wage adeguati, a seguito di un forte investimento in formazione, in sviluppo delle capacità, ovvero sviluppo socio economico sostenibile.Il panel proposto ha l’obiettivo di approfondire le sinergie Africa - Italia per catene globali del tessile etiche e sostenibili.Sarà importante riflettere, nell’immediato futuro sul rapporto tra sostenibilità, settore tessile/manifatturiero e cooperazione allo sviluppo, anche alla luce del quadro regolatorio europeo, approfondendo l’impegno delle piccole imprese italiane del settore tessile-abbigliamento nella gestione degli aspetti sociali e ambientali delle proprie attività, nella prospettiva di un passaggio ad una filiera tessile trasparente e sostenibile.
ONG, Imprese e Missioni insieme protagoniste di sviluppo in Africa?Organizzato da Focsiv10:00 - 11:00 | Padiglione 1
Cooperazione allo sviluppo: riflessioni e soluzioni per un mondo che cambiaOrganizzato da LINK 200711:00 - 13:00 | Padiglione 1
Sviluppare la sostenibilità e la crescita economica dell’industria dell’abbigliamento in AfricaOrganizzato da UNIDO14:30 - 15:30 | Padiglione 1
Investo in Senegal: opportunità e prospettive per partnership profit – non profitOrganizzato da AMREF15:30 - 16:30 | Padiglione 1
Unidroit e la cooperazione internazionale tra passato e futuro: la memoria dell’archivio storico di UnidroitOrganizzato da UNIDROIT12:00 - 13:30 | Padiglione 2
Formazione e migrazione: un approccio sostenibile per i giovani e i paesiOrganizzato da LINK 200715:00 - 17:00 | Padiglione 2