Senza categoria
Etiopia: salute, la Banca mondiale sovvenziona progetto
Addis Abeba, 28 feb. – L'Etiopia e la Banca mondiale hanno firmato un accordo di sovvenzione di 60 milioni di dollari per sostenere l'attuazione del progetto Inspirer che promuoverà sistemi innovativi per la salute di donne e ragazze. Lo rende noto l'agenzia di stampa etiope Ena.
Inspirer è in linea con il Piano di investimento per lo sviluppo del settore sanitario dell'Etiopia, che dà priorità al rafforzamento dei sistemi sanitari attraverso la resilienza climatica, le soluzioni digitali e gli interventi di equità per migliorare i risultati sanitari di donne e ragazze.
Il progetto si rivolge alle popolazioni vulnerabili nelle aree colpite dal clima e dai conflitti. Di conseguenza, il progetto beneficerà direttamente 15 milioni di donne e ragazze in regioni soggette a siccità come Afar, Somali e Gambella, rafforzando al contempo i sistemi sanitari a livello nazionale.
L'accordo è stato firmato virtualmenteda Ahmed Shide, ministro delle Finanze in rappresentanza del Governo etiope, e da Maryam Salim, Direttore della Divisione per Etiopia, Eritrea, Sudan e Sud Sudan della Banca Mondiale. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Etiopia: accordi Politecnico Torino con Addis Abeba University
Addis Abeba, 27 feb. – Il rettore del Politecnico di Torino (Polito), Stefano Corgnati, ha firmato un accordo nella capitale etiope Addis Abeba con Samuel Kifle Kidane, presidente della Addis Abeba University. Obiettivo dell'intesa, riferisce un comunicato del Polito, è incentivare la mobilità di studenti e ricercatori, nonché sinergie di ricerca sui temi della gestione delle risorse idriche ed energetiche.
La visita di Corgnati ad Addis Abeba è stata sostenuta dall’Ambasciata di Italia in Etiopia. Con la sua delegazione, Corgnati ha incontrato l’ambasciatore Agostino Palese e l'addetta scientifica Laura Pacifici, oltre a Michele Morana, titolare della sede di Addis Abeba dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) che ha finanziato il progetto di recupero del Museo nazionale Etnografico.
Il programma della missione prevede infine incontri con l'Unione Africana, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Istituto Italiano Statale. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Africa: Piano Mattei, progetto formazione professioni sanitarie
Roma, 27 feb. – L'università privata Unicamillus, con sede a Roma, ha ospitato ieri la presentazione di un progetto di formazione in Somalia, Camerun ed Etiopia, con cui intende trasferire competenze mediche in collaborazione con le Università di Chieti-Pescara e di Foggia.
Lo ha riferito una nota dell'ateneo romano, precisando che all'evento di ieri sono intervenuti anche la ministra della Salute somala, Maryan Mohamed Hussein, il ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale italiano, Antonio Tajani e il ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci.
Il progetto, denominato Integrated Transcultural Educational Synergy in Health Sciences (Iteshs) è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Pnrr. Attraverso il programma Iteshs, si prevede che UniCamillus e l'Università di Mogadiscio avvieranno un corso di laurea magistrale in fisioterapia con un periodo di mobilità internazionale di studenti e docenti somali che a Roma svolgeranno attività laboratoriali e seminariali.
Il programma prevede anche un corso post lauream in ortopedia e traumatologia, rivolto a medici somali già impiegati nei tre principali ospedali di Mogadiscio, con formazioni personalizzate in base alle esigenze di cura locali. Attività per potenziare la ricerca e la didattica sono state pianificate dall’Università degli Studi di Chieti-Pescara e da quella di Addis Abeba, con la condivisione di una piattaforma digitale online per il potenziamento cognitivo e i serious games, con studenti italiani ed etiopi che lavoreranno insieme.
Sarà organizzata inoltre una formazione rivolta a studenti e docenti sulla ricerca in psicologia, mentre l’Università degli Studi di Foggia e l’Hanseatic Institute of Technology and Applied Sciences (Hitas) del Camerun dovrebbero collaborare a un percorso accademico internazionale sulle competenze infermieristiche.
Tre gli obiettivi principali del progetto: rafforzare le competenze sanitarie, attraverso la creazione di corsi di laurea; promuovere programmi di mobilità internazionale, incentivando lo scambio di esperienze e conoscenze tra studenti e corpo docente; sviluppare infrastrutture e tecnologie locali, quali laboratori ortopedici e aule informatiche, per supportare la formazione sul territorio.
“I progetti legati alla salute e alla ricerca nell’ambito del Piano Mattei sono fondamentali per favorire la crescita del continente africano e ottenere risultati concreti" ha detto il ministro degli Esteri Tajani.
“Iniziative come questa ci consentono di formare professionisti più qualificati, migliorare l’accessibilità all’assistenza sanitaria, e, in definitiva, migliorare il benessere del nostro popolo" ha detto la ministra somala Maryan Mohamed Hussein. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Kenya: tutto esaurito per il Festival dei media africani
Nairobi, 26 feb. – Tutto esaurito per il Festival dei media africani, che ha preso il via oggi a Nairobi presso il Museo Nazionale del Kenya. Giunto alla sua terza edizione, l'evento riunisce professionisti dei media, narratori e innovatori da tutto il continente per esplorare le sfide e le opportunità del settore. Il tema di quest'anno, "Colmare le distanze, connettere i futuri dei media", mira a favorire una maggiore collaborazione e rappresentanza nei media africani, incoraggiando al contempo creatività e innovazione.
L'evento, che nelle precedenti edizioni ha visto la partecipazione di oltre 1.300 persone e 120 relatori, si articola in una serie di sessioni, tra cui presentazioni brevi e incisive, workshop interattivi, discussioni aperte e dimostrazioni di tecnologie innovative. Sono previsti anche concerti serali con esibizioni a sorpresa, per unire momenti di intrattenimento e opportunità di networking.
Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza del Festival nel dare visibilità a chi opera dietro le quinte del panorama mediatico africano e contribuisce a ridefinirne la narrazione. Oltre all'evento principale, il Festival dei Media Africani punta a rafforzare l'ecosistema dell'informazione attraverso attività durante tutto l’anno, tra cui forum regionali, workshop e discussioni online. Il programma degli Ambasciatori AMF coinvolgerà figure influenti di diversi Paesi africani per amplificare il messaggio del festival.
Gli organizzatori ribadiscono che l’evento rappresenta più di un semplice incontro professionale: è un'opportunità per costruire una comunità in grado di influenzare le narrazioni sul continente. Con un’attenzione particolare alla rappresentanza dei media indipendenti e delle comunità meno visibili, il festival vuole favorire un confronto aperto tra realtà diverse, ponendo le basi per un settore più inclusivo e connesso a livello regionale e internazionale. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Algeria: accordo facilita procedure con il Niger
Algeri, 26 feb. – Un accordo che agevola le procedure amministrative e doganali è stato firmato ieri da Algeria e Niger ad Algeri. L'accordo mira ad accelerare l'attuazione dei progetti assegnati allo Stato del Niger dall'Agenzia algerina per la cooperazione internazionale per la solidarietà e lo sviluppo. Costituisce inoltre un passo avanti significativo nella facilitazione degli scambi commerciali e nel rafforzamento delle relazioni economiche e strategiche tra le due nazioni.
La firma è avvenuta nel corso della visita ad Algeri del ministro nigerino degli Affari esteri, della cooperazione e dei nigerini all'estero, Bakary Yaou Sangare, ricevuto dal suo omologo algerino, Ahmed Attaf.
Il Niger e l'Algeria mantengono una cooperazione dinamica in diversi settori chiave, tra cui l'istruzione, il commercio e l'energetico.
Secondo il governo algerino, questo incontro ad alto livello rientra nel rafforzamento delle relazioni di cooperazione tra i due Paesi e segna un'ulteriore tappa nello sviluppo delle relazioni diplomatiche tra Algeria e Niger, aprendo la strada a nuove opportunità di cooperazione in diversi settori strategici per i due Paesi. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Kenya: firmate decine contratti per solare nelle zone rurali
Nairobi, 25 feb. – Il governo keniano ha firmato nel fine settimana 20 contratti del valore complessivo di 10 miliardi di scellini keniani (circa 77,2 milioni di dollari statunitensi) con aziende private per finanziare progetti solari nelle aree rurali meno servite. Come sottolinea la stampa di settore, l’iniziativa rientra nel Kenya Off-Grid Solar Access Project (Kosap), un programma da 150 milioni di dollari sostenuto dalla Banca Mondiale, che prevede la realizzazione di 113 mini-reti solari e l’installazione di 343 impianti solari autonomi per scuole, ospedali e edifici amministrativi.
"Questi contratti dimostrano il nostro impegno a non lasciare nessun keniano indietro nei nostri sforzi per raggiungere l’accesso universale all’elettricità. Sfruttando l’energia solare, offriamo una soluzione sostenibile e conveniente che alimenterà le comunità meno servite, stimolerà la crescita economica e migliorerà le condizioni di vita", ha dichiarato il presidente William Ruto, presente alla firma degli accordi.
Parallelamente al programma Kosap, la società Kenya Power ha annunciato un investimento da un miliardo di scellini per modernizzare le infrastrutture elettriche nell’ovest del Paese. Inoltre, il Last Mile Connectivity Project, finanziato con 27 miliardi di scellini dall’Unione Europea, l’Agenzia Francese di Sviluppo e la Banca Europea per gli Investimenti, prevede di connettere 280.000 nuove abitazioni alla rete nazionale, accelerando l’espansione dell’energia elettrica su tutto il territorio. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Africa: i leader del continente e la lotta alla malaria
Addis Abeba, 19 feb. – L’Alleanza dei leader africani contro la malaria (Alma) ha un nuovo presidente: Duma Gideon Boko del Botswana succede a Umaro Sissoco Embaló della Guinea-Bissau.
I capi di Stato e di governo dell’Alma si sono riuniti nei giorni scorsi a margine del vertice dell'Unione Africana ad Addis Abeba, in Etiopia.
Il rapporto 2024 sui progressi nel controllo della malaria in Africa evidenzia progressi stagnanti e una convergenza di sfide senza precedenti, tra cui finanziamenti inadeguati, rapida crescita demografica, cambiamenti climatici, resistenza agli insetticidi e ai farmaci e crisi umanitarie. Per invertire la tendenza, i leader africani hanno sottolineato la necessità di accelerare lo sviluppo e la produzione locale di nuovi interventi e strumenti di controllo, come zanzariere di nuova generazione, vaccini e trattamenti antimalarici.
Il presidente del Botswana ha sottolineato l'urgenza di aumentare i bilanci nazionali destinati alla lotta alla malaria e di rafforzare i finanziamenti innovativi attraverso meccanismi quali l'Ida della Banca Mondiale e il Fondo verde per il clima.
L'ambasciatrice Minata Samate Cessouma, Commissaria per la Salute dell'Unione Africana, ha sottolineato la necessità di un pieno reintegro del Fondo globale per garantire finanziamenti sufficienti alla lotta contro la malaria, l'Hiv e la tubercolosi.
Il vertice ha anche segnato il lancio di una nuova fase della campagna “Change the Story”, che mette in luce l’impatto della malaria sui bambini. L'ambasciatrice della campagna, la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie, ha affermato che il suo Paese, la Nigeria, è il più colpito e ha esortato i leader ad agire rapidamente. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Sud Sudan: al via vasta campagna anti-polio
Juba, 18 feb. – Al via in Sud Sudan la campagna di vaccinazione anti-polio promossa dal governo in collaborazione con le Nazioni Unite, con l'obiettivo di immunizzare 3,47 milioni di bambini sotto i cinque anni. La sottosegretaria del ministero della Salute, Harriet Pasquale Akello, ha dichiarato che l'iniziativa punta a eliminare la trasmissione della poliomielite nel Paese. "Ogni bambino sotto i cinque anni deve ricevere il vaccino antipolio orale per fermare la diffusione della malattia", ha affermato Akello in un comunicato.
L'operazione, supportata dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dal Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (Unicef), arriva dopo la conferma di 36 casi di poliovirus derivato dal vaccino di tipo 2 (cVDPV2) in otto contee sudsudanesi. Secondo Humphrey Karamagi, rappresentante dell'Oms nel Paese, la campagna rappresenta un passo fondamentale per proteggere i bambini dalla poliomielite e rafforzare i sistemi sanitari.
Il Sud Sudan ha dichiarato un'emergenza sanitaria pubblica nel dicembre 2023 a seguito del focolaio di cVDPV2. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Africa: Internet economy, previsioni rosee ma sfide importanti
Roma, 17 feb. – La cosiddetta Internet economy rappresenterà il 5,2% del Pil africano nel 2025. Questa previsione è stata fatta da Google e dall'International Finance Corporation, che prevedono che l'economia digitale del continente raggiungerà i 180 miliardi di dollari entro il 2025 (in forte aumento rispetto ai 115 miliardi di dollari del 2020).
La Banca mondiale stima che le tecnologie digitali potrebbero creare più di 10 milioni di nuovi posti di lavoro in Africa, soprattutto nel settore dei servizi: la tecnologia finanziaria è uno dei settori dei servizi in più rapida crescita in Africa e si prevede che il mercato raggiungerà i 3,3 miliardi di dollari entro il 2025.
Inoltre, la crescita del fintech in Africa è trainata dal crescente numero di utenti di pagamenti tramite dispositivi mobili, servizi bancari online e altri servizi finanziari digitali. Tra i leader ci sono Chipper Cash (valutato oltre 2 miliardi di dollari), Opay (valutato oltre 2 miliardi di dollari) e Flutterwave (valutato 1 miliardo di dollari).
Soltanto il mercato dell'e-commerce africano, secondo McKinsey che ha pubblicato uno studio separato, sta crescendo tanto rapidamente dal far prevedere un volume di 75 miliardi di dollari già nel 2025: tra i principali attori dell'e-commerce in Africa figurano Konga.com, valutata oltre 200 milioni di dollari, e PayPorte, valutata oltre 100 milioni di dollari.
Tuttavia, nonostante il notevole potenziale di crescita dell'economia digitale e del commercio di servizi in Africa, diversi fattori ne ostacolano lo sviluppo: secondo la Banca mondiale, quadri normativi frammentati e standard non uniformi nei vari Paesi rappresentano importanti barriere che rendono difficile per i fornitori di servizi digitali operare senza problemi oltre confine. Secondo la Banca africana di sviluppo (Afdb), l'accesso limitato ai finanziamenti per i fornitori di servizi digitali, la mancanza di inclusione digitale, la carenza di infrastrutture e connettività e la carenza di competenze digitali sono le sfide principali che il commercio e i servizi digitali devono affrontare in Africa. Inoltre, le preoccupazioni relative alla sicurezza informatica, come il crescente numero di minacce e violazioni dei dati, scrive McKinsey, stanno mettendo in discussione l'integrità delle transazioni commerciali digitali e minando la fiducia nei servizi digitali. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Zambia: nuovo elicottero per lo Zambia Flying Doctor Service
Lusaka, 14 feb. – Lo Zambia Flying Doctor Service (Zfds) ha raggiunto un traguardo significativo con l’acquisizione di un nuovo elicottero, battezzato 9J-KDK in onore del primo presidente dello Zambia, Kenneth David Kaunda. L’evento di presentazione si è svolto nei distretti di Lusaka e Ndola, segnando un passo importante nella missione della Zfds di potenziare i servizi sanitari salvavita nel Paese.
La Zfds ha espresso profonda gratitudine al presidente Hakainde Hichilema per il sostegno alla ricapitalizzazione dell’organizzazione, nonché ai ministri della Salute, passati e presenti, Sylvia T. Masebo ed Elijah J. Muchima. Tra gli ospiti d’onore, il ministro dei Trasporti e della Logistica, Frank Tayali, e il ministro della Provincia di Copperbelt, Elisha Matambo, hanno presenziato alle cerimonie.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto al generale Oscar Msitu Nyoni, comandante della Zambia Air Force (Zaf), per l’ospitalità alla base di Lusaka, e ai leader tradizionali, Capo Nkambo e Capo Chiwala, per il loro sostegno.
Grazie a questa nuova risorsa, la Zfds rafforza il suo impegno nel garantire l’accesso alle cure sanitarie, specialmente nelle aree più remote, confermando l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata