Mission 300. Powering AfricaOrganizzato da ITA, Italian Trade Agency10:00 - 11:00 | Padiglione 1
Le Banche Multilaterali di Sviluppo (MDBs) sono attori chiave nella mobilitazione di risorse per la cooperazione internazionale. Questo evento analizzerà le opportunità di procurement per le imprese italiane, mettendo in luce i bandi aperti e le strategie per accedere ai fondi destinati a infrastrutture, sanità, energia e innovazione. I rappresentanti delle principali MDBs illustreranno il funzionamento delle gare d’appalto, i criteri di selezione e le sinergie con il settore privato.
Le opportunità di procurement delle Agenzie delle Nazioni UniteOrganizzato da UNOPS11:00 - 12:00 | Padiglione 1
UN Local Corporate ProcurementOrganizzato da IFAD12:00 - 13:30 | Padiglione 1
Cooperazione con il settore privato italiano per lo sviluppo di imprese agroalimentari in AfricaOrganizzato da CIHEAM Bari14:30 - 15:30 | Padiglione 1
Modelli ed esperienze a confronto, a partire dai progetti Startup10 e Tanit - TANdem Italia-Tunisia per la sicurezza alimentare.Il convegno intende favorire un confronto sul coinvolgimento delle imprese italiane in iniziative di cooperazione internazionale volte al trasferimento di conoscenze e al supporto alla creazione e sviluppo di startup e microimprese in Africa. L’evento sarà l’occasione per un confronto tra modelli ed esperienze (STARTUP10, TANIT, CIHEAM Bari e altre esperienze di UNIDO, OECD, E4Impact) finalizzati al rafforzamento dell’ecosistema dell’innovazione locale e del ruolo di attori e networking internazionale per il potenziamento di startup e imprese innovative locali.In tale contesto, il ruolo delle imprese italiane si rivela sempre più strategico sia come attore del trasferimento di conoscenze e innovazioni sia come acceleratore di startup. Il convegno intende quindi avviare una riflessione sulle prospettive di questo modello sistemico di cooperazione, a livello locale e internazionale, che coinvolge istituzioni pubbliche, enti di ricerca, organizzazioni di supporto all’innovazione e imprese private per incidere sinergicamente su politiche, strumenti e servizi di supporto allo sviluppo di imprese e start ups. Saranno presentate esperienze concrete di successo nei programmi di trasferimento di conoscenze e sviluppo imprenditoriale in Africa. L’incontro offrirà un’importante occasione di networking per aziende, istituzioni e organizzazioni interessate a investire nello sviluppo di startup e microimprese innovative in Africa.
Protezione e stabilizzazione lungo le rotte migratorieOrganizzato da UNHCR15:30 - 16:30 | Padiglione 1
Dagli aiuti umanitari allo sviluppo sostenibile: il ruolo chiave degli investimenti strategiciOrganizzato da UNIDO10:00 - 11:00 | Padiglione 2
Reti di Impresa Artigiane: Un Modello di Sostenibilità e Sviluppo per il Futuro dell'AfricaOrganizzato da Confartigianato Imprese12:00 - 13:30 | Padiglione 2
Innovazione, impresa e giovani: collaborare per lo sviluppoOrganizzato da UNIDO14:30 - 15:30 | Padiglione 2
Le statistiche pubbliche come strumento di buona governance: trasparenza, accountability e opportunitàOrganizzato da AICS15:30 - 16:30 | Padiglione 2
Il rafforzamento e lo sviluppo dei sistemi statistici nazionali dei paesi partner è storicamente un settore considerato di fondamentale importanza dalla Cooperazione italiana, che riconosce nei dati e statistiche pubbliche di qualità uno specifico ambito di intervento dei propri programmi di sviluppo.Il panel proposto dall’Ufficio III – Opportunità e Sviluppo economico in collaborazione con la VDT vuole testimoniare questo impegno dell’Agenzia verso la produzione, la diffusione e l’utilizzo di statistiche ufficiali trasparenti, affidabili e indipendenti come strumento cardine per lo sviluppo di tessuti sociali ed economici favorevoli, aperti, competitivi ed inclusivi, valorizzando i vari apporti dei diversi attori, del sistema italiano ma anche del sistema internazionale.Vuole inoltre creare un momento di riflessione congiunta su possibili nuove prospettive e collaborazioni in ottica di network, in un ambito, quello dei dati, in rapida evoluzione anche grazie alle accelerazioni tecnologiche in atto.
Gli strumenti di UNIDROIT per lo sviluppo sostenibileOrganizzato da UNIDROIT10:00 - 11:00 | Padiglione 1
Saperi e Imprenditorialità.La cultura per la cooperazione allo sviluppo e nel Piano Mattei per l’AfricaOrganizzato da AICS11:00 - 13:00 | Padiglione 1
Il patrimonio e le attività culturali costituiscono un efficace ambito di intervento nei programmi di sviluppo, riconosciuto anche a livello internazionale come un’eccellenza italiana, utilizzata da sempre nelle politiche di cooperazione del MAECI.Il particolare taglio dell’evento rappresenta una buona opportunità per presentare al pubblico il “sistema Italia” che opera nel mondo e le opportunità che il settore del patrimonio culturale e della cultura offrono nella cooperazione allo sviluppo per:
Le Amministrazioni Pubbliche che promuovono e sostengono interventi
Università, che insieme a omologhi dei paesi partner realizzano attività finalizzate alla ricerca e alla valorizzazione, anche mediante la creazione di servizi destinati alla fruizione del patrimonio culturale (materiale e immateriale)
Imprese di restauro, studi specializzati e imprese che realizzano prodotti e macchinari per il restauro e la conservazione di beni e monumenti
Imprese di gestione di siti archeologici e monumenti
OSC che lavorano su progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale e alla creazione di servizi culturali per le comunità residenti
“Un’impresa non facile: rafforzamento di ecosistemi imprenditoriali in Africa subsahariana”, dialogo sull’imprenditorialità sociale africana come volano di co-sviluppoOrganizzato da Fondazione AURORA15:00 - 16:00 | Padiglione 1
Debito dei paesi africani. RELEASE, una proposta vincente per lo sviluppo sostenibileOrganizzato da LINK 200710:00 - 11:30 | Padiglione 2
Digitalizzazione e opportunità globali nel settore zootecnico: sfruttare l’innovazione per la crescitaOrganizzato da UNIDO e Istituto Zooprofilattico di Teramo12:00 - 13:00 | Padiglione 2
Emergenze senza barriere: sfide e soluzioni per l’inclusione delle persone con disabilità nell’azione umanitariaOrganizzato da CBM Italia14:00 - 15:00 | Padiglione 2
Dialogo, responsabilità, innovazione: per una cooperazione in cui nessuno venga escluso.Organizzato da Save the Children15:00 - 16:00 | Padiglione 2
In questo momento stiamo vivendo un periodo particolarmente delicato nelle relazioni internazionali, nella gestione dei conflitti, nella difesa dei diritti umani. Diventa fondamentale ripensare le nostre responsabilità, ciascuno nel proprio campo di intervento, e intraprendere percorsi per implementare un modello di sviluppo in cui nessuno sia escluso, né possa essere lasciato indietro, in un mondo che abbia come perno centrale la sostenibilità.Per riuscirci, è cruciale adottare un approccio partecipativo che coinvolga nelle decisioni le istituzioni, le organizzazioni della società civile, il mondo accademico, la comunità scientifica e tecnologica, il settore privato, incoraggiando la creazione di partenariati intergenerazionali come previsto dall’Agenda 2030 e ribadito nell’ultimo Summit del Futuro lo scorso settembre a New York.In Italia, il sistema di cooperazione internazionale sta lavorando per promuovere modelli innovativi, anche attraverso partnership pubblico- privato e nuovi strumenti finanziari, per avere ancora più efficacia sistemica e fondi adeguati. Le aziende si misurano sempre più con l’esigenza di avviare le proprie attività economiche secondo modelli che supportino lo sviluppo sostenibile e quindi la protezione dei diritti umani lungo l’intera catena del valore. Le organizzazioni della società civile sono impegnate a dar voce a chi non riesce ad averne, accompagnando iniziative di cooperazione allo sviluppo in ogni area del mondo.Con questo evento, Save the Children vuole animare un dibattito sull’importanza della definizione e poi costruzione di partenariati con il settore pubblico e con il settore privato nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale che veda al centro tre parole chiave: dialogo, responsabilità, innovazione.