Kampala, 05 feb. – Meno di una settimana dopo la dichiarazione ufficiale di epidemia è stata avviata una sperimentazione di un vaccino contro l’Ebola in Uganda, tempistiche che ieri sono state definite “un record” dal direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus.

“Questa sperimentazione sul vaccino è stata avviata in tempi record, garantendo al contempo il pieno rispetto dei requisiti normativi ed etici nazionali e internazionali” ha scritto su X il direttore dell’Oms, aggiungendo che la sperimentazione si rivolge in questa prima fase “ai contatti delle persone affette dalla malattia e ai contatti di tali contatti”.

Ghebreyesus ha spiegato che si tratta di un “primo esperimento, volto a valutare l’efficacia clinica di un vaccino contro la malattia da virus Ebola-Sudan”, esperimento che comunque “dimostra l’importanza di investire nella ricerca e nello sviluppo di vaccini e trattamenti, nella preparazione alla risposta alle epidemie e nelle partnership”.

Il farmaco è fornito alle autorità sanitarie ugandesi da Iavi, un’organizzazione di ricerca scientifica senza scopo di lucro, come parte di una sperimentazione di vaccinazione ad anello guidata dall’Oms che si sta svolgendo presso il Makerere university lung institute di Kampala: per l’amministratore delegato di Iavi Mark Feinberg si tratta di “un passo importante verso la valutazione del potenziale del vaccino Iavi per proteggere gli individui esposti dall’infezione da Ebola Sudan e per dimostrare il suo valore come nuovo strumento sicuro, efficace e accessibile da includere nelle risposte complete alle epidemie in futuro”. Secondo la stessa Iavi, uno studio pubblicato di recente sul New England journal of medicine conferma l’elevata efficacia della vaccinazione ad anello nel contenere le epidemie di Ebola nella Repubblica democratica del Congo mentre, relativamente al farmaco in questione, Iavi sostiene utilizzi la stessa piattaforma di vettori virali ricombinanti del virus della stomatite vescicolare (rVSV) del vaccino contro l’Ebola Sudan denominato Ervebo, autorizzato in oltre dieci paesi.

Il 30 gennaio, le autorità ugandesi hanno dichiarato ufficialmente un’epidemia di Ebola, febbre emorragica virale spesso mortale, nella capitale Kampala, dove il virus ha causato la morte di un’infermiera di 32 anni che lavorava al Mulago national hospital. Da quel momento, l’Oms ha inviato in Uganda diversi esperti e personale sanitario e ha annunciato che stanzierà un milione di dollari per “sostenere il governo in una risposta globale per controllare l’epidemia”.

Attualmente non esiste un vaccino contro il virus Ebola-Sudan, che si trasmette tra gli esseri umani attraverso i fluidi corporei. I sintomi principali sono febbre, vomito, emorragia e diarrea. Le persone infette diventano contagiose dopo la comparsa dei sintomi, con un periodo di incubazione che va dai 2 ai 21 giorni.

La peggiore epidemia di Ebola della storia ha colpito l’Africa occidentale tra il 2013 e il 2016, uccidendo più di 11.300 persone su quasi 29.000 casi registrati, principalmente in Liberia, Sierra Leone e Guinea. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]

© Riproduzione riservata